Il Trapianto di Cellule
Il trapianto di cellule è tra le materie di studio e sperimentazione più all’avanguardia e in rapida crescita nel delicato mondo dei trapianti.
Le Cellule Staminali
Le cellule che vengono trapiantate sono le staminali, cellule presenti in ogni organismo con la funzione di rigenerare e produrre nuovi tessuti.
Rispetto alle altre cellule presenti nel nostro corpo le staminali sono cellule non differenziate, o non specializzate, non hanno cioè ancora una funzione ben precisa all’interno dell’organismo stesso.
Un’altra caratteristica fondamentale delle staminali è che possono riprodursi in maniera pressoché illimitata (ogni giorno generano 200-400 miliardi di cellule nuove), dando vita contemporaneamente ad altre cellule staminali e a cellule precursori di una progenie cellulare destinata a differenziarsi e a dar vita a tessuti e organi come i muscoli, il cuore, il fegato, le ossa ecc.
Cellule Staminali Totipotenti ed Unipotenti
Le staminali possono essere:
- totipotenti, quando danno luogo a tutti i tessuti, pluripotenti (o multipotenti), quando possono generarne più di uno.
- unipotenti, quando danno vita solo ad un tipo di tessuto.
Le Cellule Staminali Emopoietiche o Ematopoietiche
Le cellule utilizzate per il trapianto sono le staminali (CSE) emopoietiche o ematopoietiche (sono sinonimi) progenitrici di tutte le linee cellulari del sangue, il che significa che sono in grado di generare globuli rossi, bianchi e piastrine.
Le staminali vanno incontro a un processo di maturazione e differenziamento che dà luogo a cellule sempre più specializzate.
Fondamentale è anche la loro capacità di replicarsi; il loro numero rimane invariato durante tutta la nostra vita anche se dovessero in parte venire prelevate, come avviene ad esempio quando si dona il sangue o il midollo osseo.
Le fonti di Cellule Staminali
Le fonti principali da cui possono essere prelevate le cellule staminali adatte al trapianto sono:
- Il midollo osseo (trapianto autologo di CSE e trapianto allogenico di CSE)
- Il sangue presente nel cordone ombelicale al momento del parto (trapianto allogenico di CSE)
- Il sangue periferico
A differenza della donazione di organi e tessuti, che avviene dopo la morte, quella delle cellule staminali ematopoietiche avviene da vivente.
Il trapianto di cellule staminali sane (detto “infusione”) avviene con una semplice trasfusione di sangue. È sufficiente infatti iniettare in endovena le cellule staminali emopoietiche (CSE), visto che queste sono natural-mente in grado di trovare da sole la strada per colonizzare la zona interessata e produrre i vari tipi di cellule del sangue